



Impatto e sostenibilità ambientale e sociale
Come società Kino produzioni cerca di adottare piccoli comportamenti virtuosi che nella quotidianità possano contribuire a fare la differenza.
In ufficio utilizziamo carta riciclata e toner ricaricabili, così come lampadine a risparmio energetico, cercando di evitare di stampare documenti se non strettamente necessario.
Anche per le riprese abbiamo iniziato a utilizzare degli accorgimenti per avere il minore impatto possibile: la scelta di allacciarsi, laddove possibile, alla rete pubblica evitando l’uso di gruppi elettrogeni e di non richiedere gli stralci di sceneggiatura stampati, così come gli ODG, se non strettamente necessario.
Sul set del nostro ultimo film, Sole, abbiamo effettuato alcune scelte ecosostenibili e sociali:
Considerato l’alto consumo di caffè durante le fasi di lavorazione di un film, abbiamo scelto di usare le cialde compostabili di un caffè equo e solidale, importato da Altromercato, consorzio italiano che tutela l’ambiente e la qualità dei prodotti, la cui miscela è stata preparata da Sant’Eustachio, una delle più antiche torrefazioni di Roma. Le cialde e le macchine ci sono state fornite dalla Cooperativa Pangea Niente Troppo.
Il catering a Roma è stato preparato da Casetta Rossa. Abbiamo coinvolto questo spazio sociale autogestito con sede a Garbatella, attivo per progetti sociali come il pasto cucinato ogni mercoledì per i rifugiati del Baobab e l’iniziativa Pasto sospeso, lanciata nel 2017 in collaborazione con Fondazione Erri De Luca e chef Rubio. Per il servizio sono stati utilizzati: piatti compostabili e stoviglie ecosostenibili forniteci da Minimo Impatto e il cibo è stato sporzionato su set. In questo modo siamo andati a ridurre lo spreco di cibo: quello non consumato è stato riportato indietro e offerto appunto come pasto sospeso.
Per l’acqua abbiamo evitato le mille bottigliette di plastica. Abbiamo usato dei boccioni con dosatore con cui poter riempire le borracce. Le borracce sono prodotte dalla ONG olandese Join the Pipe che lavora in progetti di accesso all’acqua potabile nei paesi in via di sviluppo. Per ogni bottiglia venduta, una bottiglia viene donata. Questo tipo di bottiglie riutilizzabili non contiene BPA (bisfenolo A, un composto organico nocivo per la salute), utilizzandola quotidianamente anche dopo il set si può riuscire a risparmiare una media di 200 bottiglie di plastica l’anno!
Durante le riprese sono state utilizzate bambole neonato, due delle quali sono state alla fine donate per l’iniziativa Dona una Reborn per Natale volta a favorire la Doll Therapy nel trattamento di malati di Alzheimer e di bambini con disturbi di autismo.